La cucina delle Maldive si basa su 2 elementi fondamentali: cocco e tonno. Un alimentazione quindi perfetta dal punto di vista nutritivo.
Nei ristoranti dei villaggi e dei resort si trovano chef preparati con piatti in linea delle migliore cucina internazionale, e quindi in grado di soddisfare le esigenze di ogni ospite.
Andando a dare uno sguardo alla cucina tradizionale maldiviana, altre elementi caratterizanti, oltre al pesce ed al cocco, troviamo il riso e le spezie, risentendo degli influssi della cucina indiana.
Inoltre, bisogna considerare che a causa del tipo di territorio e terreno, la carne, le verdure e la frutta vengono importate dall’India o da altri paesi.
Quindi certamente durante il soggiorno alle Maldive, è giusto onorare mangiando il pesce freschissimo che viene pescato qui: il tonno è certamente il piatto forte e va incontro più o meno con i gusti di tutti. Grazie alla pesca alla traina, la carne del tonno rimane più morbida rispetto alla mattanza, e per questo motivo è considerato da molti la migliore del mondo. Per quanto riguarda i tipi di cottura, il tonno è cucinato alla griglia, oppure fritto o al forno o in zuppa o in polpette.
È inoltre possibile apprezzare fantastiche zuppe e stufati di pesce, ma attenzione all’utilizzo di spezie e peperoncino, che possono risultare particolarmente piccanti.
Discorso a parte, va fatto per i dolci, che sono particolarmenti deliziosi grazie all’impronta tradizionale inglese ed alla loro tradizione di accompagnarli al thè: le usanze dei colonizzatori sono rimanste ed oggi è certamente piacevole gustare tali delicatezze.
Il thè è la bevanda nazionale delle Maldive, mentre per quanto riguarda il capitolo alcolici, vigendo sul territorio la religione musulamana, l’uso è vietato anche se all’interno dei villaggi sono disponibili vino, birra ecc.